Le principali collezioni e case-museo letterarie in Italia (da nord a sud)
Milano, Casa Manzoni
Lo studio in cui nacquero i Promessi Sposi – scopri
Gardone Riviera (Brescia), Il Vittoriale degli Italiani
Una memoria indelebile della “vita inimitabile” di Gabriele d’Annunzio – scopri
Arquà Petrarca (Padova), Casa del Petrarca
Immutato è il potere evocativo che la casa suscita in sé, complice il paesaggio che gli si distende davanti e che è più o meno lo stesso ammirato dal Poeta – scopri
Bologna, Casa Carducci
La casa (con gli arredi, le memorie e le suppellettili originali) dove lo scrittore ha abitato dal 1890 fino alla morte – scopri
San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), Museo Casa Pascoli
Un unico ambiente si presenta al visitatore così com’era durante l’infanzia del poeta: la cucina – scopri
Firenze, Museo Casa di Dante
Nel cuore della Firenze medievale, proprio dove, sulla scorta di una certezza documentaria, sorgevano le case degli Alighieri – scopri
Certaldo (Firenze), Casa del Boccaccio
Una fedele ricostruzione dell’originale trecentesca che fu quasi totalmente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale – scopri
Recanati (Macerata), Casa Leopardi
Qui non si può non affacciarsi sulla piazzuola della famosa poesia “Il sabato del villaggio” o sbirciare fra i titoli dell’immensa biblioteca di famiglia– scopri
Roma, Casa Museo Alberto Moravia
Luogo ideale dove ammirare gli oggetti raccolti da Moravia in persona nel corso dei suoi viaggi – scopri
Catania, Casa Museo Giovanni Verga
Gli arredi ed i libri che appartennero allo scrittore: tra gli oltre 2600 volumi figurano opere di Deledda, Marinetti, Dostoevskij, Tolstoj, Flaubert, Dumas – scopri
Agrigento, Casa Natale di Luigi Pirandello
Le stanze ospitano fotografie, recensioni e onorificenze, prime edizioni, quadri d’autore e locandine – scopri
Scrittori
Boccaccio, Carducci, D’Annunzio, Dante, Leopardi, Manzoni, Moravia, Pascoli, Petrarca, Pirandello o Verga? La letteratura italiana ne ha davvero per tutti… Ma se conoscete a memoria le pubblicazioni di uno scrittore non vuol dire che sappiate tutto di lui; la casa in cui ha vissuto, ad esempio, potrebbe essere un buon modo per approfondire l’uomo al di là del letterato. Se ancora non vi eravate posti la questione ma ora siete curiosi, sfogliate pure la nostra lista di case museo.