Le principali collezioni di carta nei musei in Italia (da nord a sud)
Mele (Genova), Museo della Carta
Il percorso vede una guida d’eccezione: il Mastro Cartaio – scopri
Toscolano Maderno (Brescia), Museo della Carta
L’ultima fabbrica a chiudere del distretto cartario di Toscolano Maderno, nel 1962, riqualificata per illustrare al visitatore un tassello importante dell’imprenditoria locale – scopri
Valstagna (Vicenza), Museo delle Cartiere di Oliero
Nell’edificio della vecchia cartiera Parolini, un museo del patrimonio industriale – scopri
Fabriano (Ancona), Museo della Carta e della Filigrana
La storia della prima cartiera dell’Europa medievale – scopri
Pioraco (Macerata), Museo della Carta e della Filigrana
Qui è ancora possibile assistere alla produzione della carta con strumenti e tecniche del 1300 – scopri
Subiaco (Roma), Museo della Carta del Borgo dei Cartai
Un museo per scoprire i protagonisti più impensabili di questo mestiere – scopri
Amalfi (Salerno), Museo della Carta
Il museo accompagna passo passo il visitatore alla scoperta della fabbricazione della carta – scopri
Carta
Se siete tra quelle persone che ancora amano appuntarsi impegni, leggere o disegnare su carta, questa è la lista giusta per voi; al suo interno troverete un focus speciale sul supporto più longevo della storia, purtroppo oggi in fase di declino a causa dell’introduzione dei formati elettronici.